• Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors

ALLARME FORMAZIONE POST LAUREA

A seguito della presentazione dei dati da parte di Anaao Assomed che dimostrano come sia necessario provvedere prima di subito ad una riforma della formazione medica post laurea perché ad esempio tra cinque anni avremo meno di due nuovi specialisti di
medicina di emergenza per ogni provincia italiana, i Referenti di ANAAO Giovani di Modena Matteo d’Angelo e il dott. Salvatore
Donatiello, rispettivamente per Ausl e Aou, raggiunti da Modena Today confermano:

I dati presentati da Anaao e ALS sulle immatricolazione degli specializzandi parlano chiaro e aprono scenari inquietanti: fra qualche anno mancheranno i professionisti per determinate branche mediche Allarme per le iscrizioni alle scuole di specializzazione di Medicina. Quest’anno il numero di contratti rimasti liberi è complessivamente 6.125 (di cui 5.095 contratti statali) su 16.165 contratti banditi (ben il 38%) e 1.648 contratti che erano precedentemente assegnati non sono stati seguiti da immatricolazione. E’ quanto emerge dall’elaborazione dell’associazione ALS e Anaao Giovani sulle effettive immatricolazioni al concorso di specializzazione d’area medica 2023.

Peggiora ulteriormente, quindi, la situazione del personale medico che potrà essere reclutato dalle strutture sanitarie da quest’anno e negli anni a venire, confermando un trend assolutamente preoccupante per tutto il territorio nazionale e anche per quello modenese, dove la carenza di specialisti in determinati settori ha portato anche alla chiusura di servizi o al pesante taglio di alcune attività. Una situazione che si aggrava anche rispetto allo scorso anno, quando i medici immatricolati alle specializzazioni erano stati 11.627: quest’anno sono invece 10.040.

Le percentuali di immatricolazione sono ovviamente molto diverse a seconda delle diverse branche della medicina. Si va da una quasi totalità dei posti occupati per le scuole di Dermatologia, Cardiologia, Chirurgia Plastica Pediatria e altre ancora, fino al record negativo sul fronte opposto: solo l’8% dei posti occupati a Medicina di Comunità, 11% a Microbiologia, il 12% a Farmacologia e il 13% a Radioterapia.
Il problema dell’emergenza-urgenza Desta molta preoccupazione – alla luce di una situazione già critica – il numero di contratti di medicina di emergenza–urgenza non assegnati che rappresentano ben il 76% dei posti sul bando. Un netto peggioramento rispetto al 2022 quando i contratti non assegnati rappresentavano il 61%. Rispetto all’anno scorso ci saranno 128 specializzandi d’emergenza urgenza in meno. Sono stati banditi 855 contratti statali di medicina di emergenza-urgenza con un finanziamento economico di € 109.440.000 per avere un quarto dei posti assegnati, e i dati storici degli scorsi concorsi ci dicono che il 20% di costoro abbandonerà durante gli anni di specializzazione.

Come rilevano ALS e Anaao , tra cinque anni avremo meno di due nuovi specialisti di medicina di emergenza per ogni provincia italiana (1 specialista MEU ogni 125.000 abitanti). Un numero che di per sè renderà impossibile far funzionare il sistema così come lo conosciamo. Non a caso Modena (e la Regione) stanno dispiegando una riforma del servizio emergenza-urgenza per dirottare i casi meno gravi verso una gestione che non richieda quel tipo di professionisti.

Le considerazioni dei rappresentanti degli specializzandi “Siamo convinti che questo trend, acuitosi negli anni e che interessa in particolar modo settori strategici come la Medicina di Emergenza-Urgenza, sia conseguente all’aumento indiscriminato di tutte le tipologie di contratti in assenza di idonea programmazione e riforma della formazione medica – evidenziano il dott.Matteo d’Angelo e il dott. Salvatore
Donatiello, rappresentanti di Anaao Giovani a Modena rispettivamente per Ausl e Aou – I dati sono palesi: se nel 2022 le mancate assegnazioni ammontavano a 2mila borse circa su 13mila, la situazione attuale è ancora più drammatica, non solo per i contratti
nazionali (1 su 3 non è stato assegnato) ma anche per quelli a finanziamento regionale (52% delle borse non fruite)”.

Questa crescente disaffezione verso alcune specializzazioni trova poi evidenza in aspetti della quotidianità lavorativa, già denunciati a più riprese da Anaao : “Ritmi di lavoro talvolta insostenibili, maggiore esposizione a denunce, violenza e burnout da stress; a ciò si aggiunga un’inadeguata valorizzazione economica, soprattutto se paragonata a quella dei nostri colleghi europei”.

“Tornando allo stato attuale, per il concorso del 2023 non resta che auspicare nell’incremento degli scaglioni straordinari previsti nonché nel posticipo di almeno 30 giorni della presa di servizio: solo così, a nostro avviso, sarà possibile tamponare la terrificante situazione delle mancate assegnazioni. Non possiamo che ribadire con forza l’importanza di una profonda riforma della formazione medica post-laurea, che preveda, per i medici specializzandi, un contratto di formazione-lavoro integrato con il contratto nazionale della dirigenza medica sin dal primo anno: solo così sarà possibile una valorizzazione della figura del medico in formazione, sempre più indispensabile per il nostro SSN, costruendo le basi per una programmazione efficace, che metta fine al fenomeno dei contratti non assegnati”, chiosano i rappresentanti di Anaao Giovani. 

 

L’articolo pubblicato in data 24.10.2023 è disponibile nella nostra sezione: Rassegna Stampa

SEDE ANAAO REGIONE EMILIA ROMAGNA

Indirizzo:
Via Milazzo 19, 40121 Bologna (BO)

Telefono:
+39 051 249124

Email:
segr.emiliaromagna@anaao.it

Posta Elettronica Certificata

Richiesta informazioni

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    Segreterie aziendali

    PC PR RE MO BO FE RA FC RN

    ASL PIACENZA

    Segr. Aziendale:
    Ubiali Alessandro


    a.ubiali@ausl.pc.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Ferrarese Diego


    d.ferrarese@ausl.pc.it

    AOSP PARMA

    Segr. Aziendale:
    Belletti Andrea


    abelletti@ao.pr.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Bonomini Sabrina


    sbonomini@ao.pr.it

    Ref. Anaao Giovani:
    Volpi Lavinia


    volpi.lavinia@gmail.com

    ASL PARMA

    Segr. Aziendale:
    Guberti Antonella


    aguberti@ausl.pr.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Malpeli Monica


    monica.malpeli65@gmail.com

    Ref. Anaao Giovani:
    Botti Andrea


    abotti@ausl.pr.it

    ASL REGGIO EMILIA

    Segr. Aziendale:
    Rapicetta Cristian


    cristian.rapicetta@gmail.com

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Nicoli Davide


    davide.nicoli@ausl.re.it

    Ref. Anaao Giovani:
    Raso Maria Gabriella


    mg.raso@yahoo.it

    Asl Modena

    Segr. Aziendale:
    Vincenzo Pulitanò


    vincenzo.pulitano@hotmail.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Natali Patrizia


    p.natali@ausl.mo.it

    Ref. Anaao Giovani:
    D’Angelo Matteo


    matteo.dangelo27@hotmail.it

    AOSP Modena

    Segr. Aziendale:
    Matteo D'Arienzo


    darienzo.matteo@gmail.com

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Monica Pecorari


    pecorari.monica@policlinico.mo.it

    Ref. Anaao Giovani:
    Salvatore Donatiello


    salvo.donatiello@gmail.com

    Asl Bologna

    Segr. Aziendale:
    Sorrentino Francesco S.


    dr.fsorrentino@gmail.com

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Selva Paola


    paola.selva@ausl.bologna.it

    Ref. Anaao Giovani:
    Vargiu Lucrezia


    lucrezia.vargiu@ausl.bologna.it

    AOSP BOLOGNA

    Segr. Aziendale:
    Ferrari Simona


    simona.ferrari@aosp.bo.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Ferrari Simona


    simona.ferrari@aosp.bo.it

    Ref. Anaao Giovani:
    Di Micoli Antonio


    antoniodimicoli@gmail.com

    IOR BO

    Segr. Aziendale:
    Masetti Claudio


    claudio.masetti@ior.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Benini Stefania


    beniniste@gmail.com

    Ref. Anaao Giovani:
    Del Piccolo Nicolandrea


    nicolandrea.delpiccolo@ior.it

    ARPAE BOLOGNA

    Segr. Aziendale:
    Errani Ermanno


    eerrani@arpae.it

    ASL IMOLA

    Segr. Aziendale:
    Ceroni Compadretti Giacomo


    giacomoceroni@gmail.com

    Ref. Anaao Giovani:
    Galletti Martina


    g88marti@gmail.com

    AOSP FERRARA

    Segr. Aziendale:
    Succi Cristian


    c.succi@ospfe.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Fabbri Sara


    sara.fabbri76@ospfe.it

    Ref. Anaao Giovani:
    Arena Rosario


    r.arena@ospfe.it

    ASL FERRARA

    Segr. Aziendale:
    Besutti Andrea


    a.besutti@ausl.fe.it

    ASL ROMAGNA - RAVENNA

    Segr. Aziendale:
    Feletti Francesco


    francesco.feletti@auslromagna.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Mengozzi Silvia


    silvia.mengozzi@auslromagna.it

    Ref. Anaao Giovani
    Lanzarini Evamaria


    evamaria.lanzarini@gmail.com

    ASL ROMAGNA - FORLÌ/CESENA

    Segr. Aziendale:
    Feletti Francesco


    francesco.feletti@auslromagna.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Mengozzi Silvia


    silvia.mengozzi@auslromagna.it

    Ref. Anaao Giovani
    Lanzarini Evamaria


    evamaria.lanzarini@gmail.com

    ASL ROMAGNA - Rimini

    Segr. Aziendale:
    Feletti Francesco


    francesco.feletti@auslromagna.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Mengozzi Silvia


    silvia.mengozzi@auslromagna.it

    Ref. Anaao Giovani
    Lanzarini Evamaria


    evamaria.lanzarini@gmail.com