Gli uffici sono operativi. È indispensabile fissare un appuntamento via mail o telefonicamente prima di accedervi. Qualsiasi avviso può essere inviato all’indirizzo www.anaaoemiliaromagna.it o comunicato al 392 1859891 o al 389 9632181
GUASTO LINEE TELEFONICHE. Chiamaci al 392 1859891 o al 389 9632181.
Ogni anno ci troviamo a festeggiare l’essere donne, a rivendicarne unicità e diritti, ma non scordiamoci che si sono dovuti attendere diversi decenni del secolo scorso e diversi avvenimenti, prima che si arrivasse in epoca più recente, alla identificazione di un giorno.
Paradossalmente questo ha coinciso con una sorta di parabola discendente dell’impegno “politico” sulle tematiche femminili e femministe, a vantaggio di aspetti meramente commerciali.
Negli ultimi anni, complice la progressiva femminilizzazione di attività strategiche, il tema dei “bisogni e del valore delle donne” ha ripreso interesse e vigore.
Resta l’amara constatazione di come siano ancora tropo spesso gli uomini, a decidere sulla organizzazione del lavoro di tutte noi, di come sia ancora troppo diffuso uno strisciante sentimento ancillare che non può far altro che rinforzare i paternalistici retaggi novecenteschi.
Troppo occupate in mille impegni, troppo colpevolizzate se non sufficientemente comprese nel ruolo materno, perdiamo di vista l’obiettivo e la necessità di costruire ambienti lavorativi a nostra misura.
Questo è l’obiettivo da realizzare, perché adattando le condizioni di lavoro alla parte “più debole”, non potrà che migliorare la vita di tutti.
Questo dovrebbe essere il nostro impegno per gli anni a venire.