Riscatto della laurea agevolato esteso senza limite di età
RISCATTO AGEVOLATO DELLA LAUREA:
SI PUÒ FARE DOMANDA SENZA LIMITE DI ETA’.
Il riscatto di laurea agevolato alla luce della legge di conversione del decreto di riforma del welfare (legge 26/2019) ha perso il requisito più restrittivo del limite anagrafico e grazie alla circolare n. 6/2020 dell’Inps sarà accessibile a una platea ancora più ampia.
L’originaria versione del decreto infatti prescriveva che l’assicurato, al momento della domanda, avesse una età anagrafica di massimo 44 anni e 364 giorni.
La mappa dei requisiti
Oltre a questo requisito, restano le condizioni di legittimità proprie di tutti i riscatti:
● che il soggetto sia iscritto con almeno un contributo versato a una delle gestioni Inps: il riscatto agevolato non è infatti accessibile a chi è stato iscritto unicamente a una cassa professionale.
● Ia gestione in cui viene richiesto il riscatto dovrà risultare già esistente nel periodo del corso legale di studi, motivo per il quale i riscatti non possono essere richiesti in gestione separata per periodi anteriori all’aprile del 1996.
● il riscatto non potrà coprire periodi già sottoposti a contribuzione, come nel caso di uno studente lavoratore che abbia avuto rapporti di lavoro durante l’intero ciclo di studi universitari;
● per chi avesse invece svolto incarichi non continuativi, potrà essere riscattato il solo periodo scoperto da contribuzione del corso legale di studi.
Ma il requisito più importante del riscatto forfettario (ogni anno di riscatto prevede infatti nel 2020 un onere fermo a 5.260 euro integralmente deducibili dall’imposta) risiede nel periodo di studi.
Questo dovrà infatti collocarsi in periodi da valutare con il sistema contributivo.
Fonte: Sole24ore
Per Approfondimenti: clicca qui
LA DOMANDA PUO’ ESSERE FATTA PRESSO L’INPS OPPURE ONLINE PREVIA ACQUISIZIONE PIN PERSONALE (www.inps.it vai su TUTTI I SERVIZI – RISCATTO DI LAUREA – RISCATTO DELLA LAUREA AI FINI PENSIONISTICI PER GLI ISCRITTI ALLE CASSE CPDL, CPS, CPI E CPUG). Oppure attraverso i CAAF convenzionati.
PER INFORMAZIONI SCRIVI A servizi@anaao.it