• Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors

PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Con la sottoscrizione definitiva in ARAN del 16 settembre 2021 entrano in vigore le nuove modalità di adesione alla previdenza complementare negoziale per gran parte dei DIPENDENTI PUBBLICI ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO dopo l’1.1.2019 e per I DIPENDENTI PUBBLICI interessati CHE SARANNO ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO IN FUTURO.
Questa modalità riguarda TUTTI gli assunti a tempo indeterminato immessi in ruolo dal 2.1.2019 e i futuri neoassunti del Servizio Sanitario Nazionale, dei Ministeri, delle Regioni, degli Enti locali, degli Enti Pubblici non economici, degli Enti di ricerca, delle Agenzie fiscali e altri Enti pubblici. In pratica tutti i soggetti contrattualizzati nei comparti e nelle aree dirigenziali della Sanità, delle Funzioni Centrali e delle Funzioni locali che hanno iniziato il rapporto di lavoro a tempo indeterminato successivamente all’1.1.2019.


Tale modalità non riguarda i rapporti di lavoro a tempo determinato e gli assunti fino all’1.1.2019 che possono aderire solo volontariamente, beneficiando al contempo dei medesimi benefici fiscali (deducibilità dei contributi versati) e dell’obbligo di contribuzione a carico del datore di lavoro.


Si tratta di un provvedimento previsto dalla legge che ha posto in capo ai soci fondatori del fondo (parti datoriali e OO.SS.) la stipula dell’accordo. Il cosiddetto silenzio assenso da anni costituisce la modalità abituale di adesione alla previdenza negoziale nel sistema privato.


Tuttavia, anche su nostro suggerimento, si è ritenuto di inserire speciali garanzie temporali e di notifica certa agli interessati che avvicinano questo silenzio assenso informato ad una forma di opzione manifesta.


In particolare:
– Per i nuovi assunti a tempo indeterminato immessi in ruolo successivamente all’accordo sottoscritto il 16.9.2021 (ossia dal 17.9.2021): a partire dall’atto di assunzione viene fornita una dettagliata informazione da parte della propria amministrazione e l’invito ad esprimersi entro 6 mesi. In caso di mancata risposta l’interessato viene iscritto al fondo, riceverà l’atto di iscrizione con raccomandata ma avrà un periodo ulteriore di 30 giorni per recedere, senza conseguenze, mantenendo la possibilità in futuro di iscriversi volontariamente. È comunque auspicabile che nei 6 mesi di prima assunzione l’interessato si esprima.


– Per gli assunti dal 2.1.2019 al 16.9.2021 (regime transitorio): entro il 15 novembre 2021 le Amministrazioni inviano l’informativa agli interessati, che si esprimono nei 6 mesi successivi, in caso di mancata espressione viene iscritto al fondo con medesima facoltà di recesso.
Per tutti l’iniziale diniego non inficia una successiva adesione al fondo su base volontaria.
Sarà possibile anche indicare se investire il contributo proprio e del datore di lavoro nel comparto finanziario garantito (portafoglio di investimento composto per il 95% da obbligazioni e per il 5% da azioni con garanzia del capitale investito) o bilanciato (obbligazionario dal 60% al 90% ed azionario tra il 40 ed il 10%, con gestione del tipo Total Return). Chi entra con silenzio-assenso confluisce automaticamente nel comparto garantito, potendo successivamente e liberamente indicare a Perseo-Sirio un’altra forma di investimento tra quelle disponibili.


Questo accordo apporta una tutela per il lavoratore: l’obbligo delle amministrazioni a fornire adeguate informazioni ai potenziali aderenti. Inoltre costituirà un impegno anche per le organizzazioni sindacali.

In ogni caso l’obbligo di informare correttamente i giovani su questa opportunità consentirà di conoscere la previdenza complementare e ai giovani stessi di fare una scelta consapevole.
Per troppo tempo i datori di lavoro hanno risparmiato il contributo dovuto ai dipendenti che aderiscono all’unico fondo pensioni negoziale dei lavoratori della Pubblica Amministrazione e della Sanità (Perseo-Sirio), pari al momento al 1% dell’intera retribuzione e si ritiene che proprio la mancata informazione sia alla base di questo risparmio improprio.
L’unico problema è il conferimento del TFR futuro: in pratica chi aderisce al fondo avrà, salvo casi particolari, non più del 50% della liquidazione immediatamente disponibile (capitale) all’atto della maturazione dei requisiti per la pensione; la restante parte confluirà nel vitalizio (rendita). Tuttavia la più favorevole tassazione delle prestazioni (che dal 15% di partenza può ridursi fino al 9% in base all’anzianità contributiva), la possibilità di poter richiedere anticipazioni (non prevista per altre vie) rendono conveniente incamerare il contributo datoriale, neanche previsto per altre forme di investimento previdenziale.


La previdenza integrativa è indispensabile per i giovani e praticamente sempre conveniente semmai si tratta di scegliere se aderire alla previdenza negoziale (fondo Perseo-Sirio) con contributo del datore di lavoro, ma con vincolo sul 50% del TFR futuro oppure ad altro fondo senza contributo del datore di lavoro ma anche senza vincoli sul TFR.
Tuttavia l’implementazione delle pensioni in regime di contributivo puro (prima contribuzione da lavoro o riscatto successiva al 31.12.1995) passa attraverso la previdenza integrativa che apporta notevoli benefici fiscali.


Anche in termini di rivalutazione dell’investimento le serie storiche, come certificato da COVIP (Commissione di Vigilanza sui fondi pensione), indicano che nel decennio da inizio 2010 a fine 2019 il rendimento medio annuo composto è stato pari al 3,6% per i fondi negoziali mentre la rivalutazione del TFR è risultata pari al 2% annuo. Anche nel 2020 mentre il TFR si è rivalutato al netto delle tasse dell’1,2%, i fondi negoziali al netto dei costi di gestione e della fiscalità hanno guadagnato in media il 3,1 %.


Diversa la situazione degli assunti prima del 2001 in regime di TFS la cui adesione va valutata su altri parametri.
In Italia nel 2019 gli aderenti alla previdenza complementare erano 8,3 milioni per 9,1 milione di posizioni (compresi i familiari). Circa 1/3 dei lavoratori ha aderito. Nel pubblico impiego e in particolare nella Dirigenza le adesioni sono molto minori non solo per la carenza di informazione, ma anche per l’esiguità numerica dei giovani principali destinatari della norma.
Non mancheranno iniziative e punti di incontro e di informazione.

 

Concretamente esistono diverse possibilità:

  • attraverso l’adesione al FONDO NEGOZIALE PERSEO: in questo modo il datore di lavoro versa 1% di tutte le voci stipendiali, il lavoratore parimenti versa la stessa quota e conferisce al fondo tutta la liquidazione maturanda ovvero quella non ancora accantonata (gli assunti prima del 2001 conferiscono solo il 2,8% della liquidazione maturanda);
  • oppure attraverso l’adesione al fondo chiuso di categoria (FONDO SANITÀ);
  • qualunque fondo aperto bancario o assicurativo. In questo modo si deduce dal reddito fino a 5.164,00 euro all’anno versati per sé o per alcuni fondi per un familiare a carico.

 


LINK UTILI PER APPROFONDIRE:

 www.fondoperseosirio.it

www.fondoperseosirio.it/cms/resource/517/brochureweb.pdf

www.fondoperseosirio.it/cms/resource/517/brochureweb.pdf (X I NEOASSUNTI)

 

SEDE ANAAO REGIONE EMILIA ROMAGNA

Indirizzo:
Via Milazzo 19, 40121 Bologna (BO)

Telefono:
+39 051 249124

Email:
segr.emiliaromagna@anaao.it

Posta Elettronica Certificata

Richiesta informazioni

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    Segreterie aziendali

    PC PR RE MO BO FE RA FC RN

    ASL PIACENZA

    Segr. Aziendale:
    Ubiali Alessandro


    a.ubiali@ausl.pc.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Ferrarese Diego


    d.ferrarese@ausl.pc.it

    AOSP PARMA

    Segr. Aziendale:
    Belletti Andrea


    abelletti@ao.pr.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Bonomini Sabrina


    sbonomini@ao.pr.it

    Ref. Anaao Giovani:
    Volpi Lavinia


    volpi.lavinia@gmail.com

    ASL PARMA

    Segr. Aziendale:
    Guberti Antonella


    aguberti@ausl.pr.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Malpeli Monica


    monica.malpeli65@gmail.com

    Ref. Anaao Giovani:
    Botti Andrea


    abotti@ausl.pr.it

    ASL REGGIO EMILIA

    Segr. Aziendale:
    Rapicetta Cristian


    cristian.rapicetta@gmail.com

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Nicoli Davide


    davide.nicoli@ausl.re.it

    Ref. Anaao Giovani:
    Raso Maria Gabriella


    mg.raso@yahoo.it

    Asl Modena

    Segr. Aziendale:
    Vincenzo Pulitanò


    vincenzo.pulitano@hotmail.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Natali Patrizia


    p.natali@ausl.mo.it

    Ref. Anaao Giovani:
    D’Angelo Matteo


    matteo.dangelo27@hotmail.it

    AOSP Modena

    Segr. Aziendale:
    Matteo D'Arienzo


    darienzo.matteo@gmail.com

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Monica Pecorari


    pecorari.monica@policlinico.mo.it

    Ref. Anaao Giovani:
    Salvatore Donatiello


    salvo.donatiello@gmail.com

    Asl Bologna

    Segr. Aziendale:
    Sorrentino Francesco S.


    dr.fsorrentino@gmail.com

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Selva Paola


    paola.selva@ausl.bologna.it

    Ref. Anaao Giovani:
    Vargiu Lucrezia


    lucrezia.vargiu@ausl.bologna.it

    AOSP BOLOGNA

    Segr. Aziendale:
    Ferrari Simona


    simona.ferrari@aosp.bo.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Ferrari Simona


    simona.ferrari@aosp.bo.it

    Ref. Anaao Giovani:
    Di Micoli Antonio


    antoniodimicoli@gmail.com

    IOR BO

    Segr. Aziendale:
    Masetti Claudio


    claudio.masetti@ior.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Benini Stefania


    beniniste@gmail.com

    Ref. Anaao Giovani:
    Del Piccolo Nicolandrea


    nicolandrea.delpiccolo@ior.it

    ARPAE BOLOGNA

    Segr. Aziendale:
    Errani Ermanno


    eerrani@arpae.it

    ASL IMOLA

    Segr. Aziendale:
    Ceroni Compadretti Giacomo


    giacomoceroni@gmail.com

    Ref. Anaao Giovani:
    Galletti Martina


    g88marti@gmail.com

    AOSP FERRARA

    Segr. Aziendale:
    Succi Cristian


    c.succi@ospfe.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Fabbri Sara


    sara.fabbri76@ospfe.it

    Ref. Anaao Giovani:
    Arena Rosario


    r.arena@ospfe.it

    ASL FERRARA

    Segr. Aziendale:
    Besutti Andrea


    a.besutti@ausl.fe.it

    ASL ROMAGNA - RAVENNA

    Segr. Aziendale:
    Feletti Francesco


    francesco.feletti@auslromagna.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Mengozzi Silvia


    silvia.mengozzi@auslromagna.it

    Ref. Anaao Giovani
    Lanzarini Evamaria


    evamaria.lanzarini@gmail.com

    ASL ROMAGNA - FORLÌ/CESENA

    Segr. Aziendale:
    Feletti Francesco


    francesco.feletti@auslromagna.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Mengozzi Silvia


    silvia.mengozzi@auslromagna.it

    Ref. Anaao Giovani
    Lanzarini Evamaria


    evamaria.lanzarini@gmail.com

    ASL ROMAGNA - Rimini

    Segr. Aziendale:
    Feletti Francesco


    francesco.feletti@auslromagna.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Mengozzi Silvia


    silvia.mengozzi@auslromagna.it

    Ref. Anaao Giovani
    Lanzarini Evamaria


    evamaria.lanzarini@gmail.com