• Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors

Mobilità

La disciplina che regola l’istituto della mobilità volontaria è contenuta nell’art. 20 del CCNL 8.6.2000, oltre che nell’art. 30 D.lgs. 165/2001 come modificato dalla L. 114/2014. La mobilità volontaria (v. art. 20 CCNL 8.6.2000) dei dirigenti tra le Aziende e tutti gli Enti del comparto anche di Regioni diverse avviene a domanda del dirigente che abbia superato il periodo di prova, in presenza della relativa vacanza di organico con l’assenso dell’azienda di destinazione e nel rispetto dell’area e disciplina di appartenenza del dirigente stesso. Con l’entrata in vigore della L. 114/2014, l’accesso alla mobilità volontaria del dirigente medico presso altra Pubblica Amministrazione, richiede l’autorizzazione dell’Azienda di appartenenza (v. art. 4, co. 1, L. 114/2014 che ha apportato modifiche all’art. 30, co. 1 e 2, del D.lgs. 165/2001). Al riguardo, la recente riforma “Madia” della Pubblica Amministrazione contenuta nella Legge 124/2015, ha delegato il Governo a prevedere con proprio decreto, i casi e le condizioni nei quali non è richiesto il previo assenso delle amministrazioni di appartenenza per la mobilità della dirigenza medica e sanitaria (art.11, co.1, lett. f, L.124/2015).

Per mobilità interna si intende lo spostamento del dirigente sanitario all’interno delle strutture dell’Azienda sanitaria di appartenenza. Gli spostamenti tra le strutture topograficamente distanti tra loro sono di regola subordinati al consenso del dirigente sanitario interessato. Tuttavia, la vigente contrattazione collettiva consente in due casi di prescindere dal consenso del dirigente.
1) Nel caso in cui la mobilità (affidamento di nuovo incarico) è disposta a seguito di processi di ristrutturazione delle aziende o enti. Più nello specifico, la disciplina collettiva (v. art. 16, co. 6, CCNL 10.2.2004) dispone che “nei casi di mobilità interna per effetto di ristrutturazione aziendale, ai fini del mantenimento dell’incarico rivestito o del conferimento di un nuovo incarico si tiene conto dei principi stabiliti dall’art. 31, comma 1 del CCNL 5 dicembre 1996”. Quest’ultima norma richiamata esprime il principio secondo cui “le Aziende ed Enti, in tutti i casi di ristrutturazione della dotazione organica, esperiscono ogni utile tentativo per la ricollocazione dei dirigenti medici e veterinari – oltre che nell’ambito delle discipline equipollenti a quelle di appartenenza secondo le vigenti disposizioni – anche in discipline diverse di cui gli interessati possiedono i requisiti previsti per l’accesso mediante pubblico concorso ai sensi dell’art. 15 del D.lgs. 502 del 1992”. In sostanza, nell’ipotesi in cui l’Azienda abbia necessità di riorganizzare una struttura o un servizio, la mobilità interna potrà essere attuata anche conferendo al dirigente, un nuovo incarico nell’ambito di discipline diverse da quelle per cui è avvenuta l’immissione in ruolo, purché l’interessato possieda i requisiti di legge (specializzazione nella diversa disciplina o in una equipollente).
2) La mobilità di urgenza, che può essere disposta solo per il tempo strettamente necessario al perdurare delle situazioni di emergenza, non può superare il limite massimo di un mese nell’anno solare ed è effettuata a rotazione tra tutti i dirigenti, qualsiasi sia l’incarico loro conferito (v. art. 16 del CCNL 10.2.2004).

Come detto, nei casi in cui sia necessario soddisfare le esigenze funzionali delle strutture interessate in presenza di eventi contingenti e non prevedibili, l’Azienda può disporre la mobilità d’urgenza, che, ferma restando la necessità di assicurare in via prioritaria la funzionalità della struttura di provenienza, ha tuttavia carattere provvisorio, essendo disposta per il tempo strettamente necessario al perdurare delle situazioni di emergenza e non può superare il limite massimo di un mese nell’anno solare salvo consenso del dirigente, espresso sia per la proroga che per la durata. La mobilità di urgenza ove possibile è effettuata a rotazione tra tutti i dirigenti, qualsiasi sia l’incarico loro conferito.

La mobilità non comporta novazione del rapporto di lavoro (ovvero il rapporto di lavoro prosegue con l’Azienda di destinazione senza alcuna soluzione di continuità). Pertanto il dirigente conserva l’anzianità di servizio, il trattamento economico e le eventuali ferie maturate. Il fascicolo personale segue il dirigente trasferito. La mobilità comporta l’interruzione dell’incarico rivestito dal dirigente sanitario presso l’Azienda di provenienza. Nel conferimento del nuovo incarico, l’Azienda di destinazione tiene conto dell’insieme delle valutazioni riportate dal dirigente trasferito anche nelle precedenti amministrazioni.

La prevalenza della mobilità sullo scorrimento delle graduatorie è prevista dalla norma solamente rispetto a nuove procedure di concorso.

Non, invece, nel caso in cui la graduatoria concorsuale sia preesistente rispetto alla richiesta di mobilità. In questa ipotesi, infatti, la mobilità esterna non comporta alcun risparmio di spesa
pubblica. Pertanto, l’amministrazione resta libera di scegliere se dare precedenza al trasferimento, ovvero allo scorrimento della graduatoria già esistente.


SEDE ANAAO REGIONE EMILIA ROMAGNA

Indirizzo:
Via Milazzo 19, 40121 Bologna (BO)

Telefono:
+39 051 249124

Email:
segr.emiliaromagna@anaao.it

Posta Elettronica Certificata

Richiesta informazioni

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    Segreterie aziendali

    PC PR RE MO BO FE RA FC RN

    ASL PIACENZA

    Segr. Aziendale:
    Ubiali Alessandro


    a.ubiali@ausl.pc.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Ferrarese Diego


    d.ferrarese@ausl.pc.it

    AOSP PARMA

    Segr. Aziendale:
    Belletti Andrea


    abelletti@ao.pr.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Bonomini Sabrina


    sbonomini@ao.pr.it

    Ref. Anaao Giovani:
    Volpi Lavinia


    volpi.lavinia@gmail.com

    ASL PARMA

    Segr. Aziendale:
    Guberti Antonella


    aguberti@ausl.pr.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Malpeli Monica


    monica.malpeli65@gmail.com

    Ref. Anaao Giovani:
    Botti Andrea


    abotti@ausl.pr.it

    ASL REGGIO EMILIA

    Segr. Aziendale:
    Rapicetta Cristian


    cristian.rapicetta@gmail.com

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Nicoli Davide


    davide.nicoli@ausl.re.it

    Ref. Anaao Giovani:
    Raso Maria Gabriella


    mg.raso@yahoo.it

    Asl Modena

    Segr. Aziendale:
    Vincenzo Pulitanò


    vincenzo.pulitano@hotmail.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Natali Patrizia


    p.natali@ausl.mo.it

    Ref. Anaao Giovani:
    D’Angelo Matteo


    matteo.dangelo27@hotmail.it

    AOSP Modena

    Segr. Aziendale:
    Matteo D'Arienzo


    darienzo.matteo@gmail.com

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Monica Pecorari


    pecorari.monica@policlinico.mo.it

    Ref. Anaao Giovani:
    Salvatore Donatiello


    salvo.donatiello@gmail.com

    Asl Bologna

    Segr. Aziendale:
    Sorrentino Francesco S.


    dr.fsorrentino@gmail.com

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Selva Paola


    paola.selva@ausl.bologna.it

    Ref. Anaao Giovani:
    Vargiu Lucrezia


    lucrezia.vargiu@ausl.bologna.it

    AOSP BOLOGNA

    Segr. Aziendale:
    Ferrari Simona


    simona.ferrari@aosp.bo.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Ferrari Simona


    simona.ferrari@aosp.bo.it

    Ref. Anaao Giovani:
    Di Micoli Antonio


    antoniodimicoli@gmail.com

    IOR BO

    Segr. Aziendale:
    Masetti Claudio


    claudio.masetti@ior.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Benini Stefania


    beniniste@gmail.com

    Ref. Anaao Giovani:
    Del Piccolo Nicolandrea


    nicolandrea.delpiccolo@ior.it

    ARPAE BOLOGNA

    Segr. Aziendale:
    Errani Ermanno


    eerrani@arpae.it

    ASL IMOLA

    Segr. Aziendale:
    Ceroni Compadretti Giacomo


    giacomoceroni@gmail.com

    Ref. Anaao Giovani:
    Galletti Martina


    g88marti@gmail.com

    AOSP FERRARA

    Segr. Aziendale:
    Succi Cristian


    c.succi@ospfe.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Fabbri Sara


    sara.fabbri76@ospfe.it

    Ref. Anaao Giovani:
    Arena Rosario


    r.arena@ospfe.it

    ASL FERRARA

    Segr. Aziendale:
    Besutti Andrea


    a.besutti@ausl.fe.it

    ASL ROMAGNA - RAVENNA

    Segr. Aziendale:
    Feletti Francesco


    francesco.feletti@auslromagna.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Mengozzi Silvia


    silvia.mengozzi@auslromagna.it

    Ref. Anaao Giovani
    Lanzarini Evamaria


    evamaria.lanzarini@gmail.com

    ASL ROMAGNA - FORLÌ/CESENA

    Segr. Aziendale:
    Feletti Francesco


    francesco.feletti@auslromagna.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Mengozzi Silvia


    silvia.mengozzi@auslromagna.it

    Ref. Anaao Giovani
    Lanzarini Evamaria


    evamaria.lanzarini@gmail.com

    ASL ROMAGNA - Rimini

    Segr. Aziendale:
    Feletti Francesco


    francesco.feletti@auslromagna.it

    Ref. Dirig. Sanitaria:
    Mengozzi Silvia


    silvia.mengozzi@auslromagna.it

    Ref. Anaao Giovani
    Lanzarini Evamaria


    evamaria.lanzarini@gmail.com